Vivere nella società dell’immagine significa riconoscere che le immagini ci dicono cose importanti su di noi e sulla nostra identità. Questo non accade solo quando visitiamo una galleria d’arte, ma – a ben pensarci – anche quando facciamo esami medici come una radiografia, una scintigrafia o una Tac. L’immagine ci rivela il nostro essere sia quando contempliamo un ritratto del Rinascimento, sia quando indaghiamo, grazie a sofisticati modelli, la distribuzione dei geni all’interno di un determinato biotopo. Il convegno si propone di discutere la straordinaria capacità delle immagini di essere un ponte tra le discipline, una sorta di linguaggio comune alla cultura umanistica e alle più avanzate ricerche scientifiche. Assieme al pubblico, ne parleranno filosofi e scienziati provenienti dall’Italia e dall’estero, che testimonieranno la centralità del lessico della visione, nei rispettivi ambiti di ricerca. |
Blog >